Visualizzazione post con etichetta Durkopp. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Durkopp. Mostra tutti i post

venerdì 25 dicembre 2020

Pìa 'na Rola - Take a Rola


Passeggiando con l'immaginazione a ritroso di circa quattro umane generazioni, specie d'inverno, è un attimo che si fa buio lungo la strada e dunque m'avvicino al tepore d'un osteria, alla mescita dei vini e alle sue voci.

Credo di essere intorno al 1915, da qualche parte sulle colline del Monferrato.

 

Due uomini sulla soglia, ben abbottonati di lana e velluto, parlano animosamente tra loro di qualche urgenza da risolvere... dialetto piemontese stretto, antico, capisco nulla, se non un consiglio risolutivo tal che uno dei due baffi si dilegua sul fianco della casa, armeggia del ferro, poi scompare veloce nel buio: "pia 'na rola!"

Torno a casa ebbro e satollo della speciale suggestione offertami dal caso, per cui forse ho risolto un dubbio appeso da anni a stagionare in cantina: che la "serie popolare" - anche detta "sottomarca" - delle più note biciclette Frejus si chiami Rola, proprio perché in dialetto piemontose parlato indicava l'attrezzo rotolante, all'epoca sempre più popolare, la bicicletta?!!

Pìa 'na Rola - Prendi una Rola - Take a Rola

Idea che conosce il massimo slancio evolutivo nella seconda metà dell'800, la bicicletta è un'innovazione tecnologica di portata enorme per l'essere umano, ma nel secondo dopoguerra del '900 è l'automobile a diventare sempre più popolare come mezzo di trasporto indipendente. La magia del rotolamento velocipedistico si affievolisce, sposta la sua calda fiamma sulla purezza geniale dell'infanzia, su chi la conserva in età matura e sulla passione sportiva.

Nel mezzo del '900 l'ominide civilizzato predominante tende sempre più al risparmio di fatica, accucciandosi in scatole di ferro a motore, per gli spostamenti, ma preserva un codice genetico ancora ben marcato dall'ardore biciclistico delle genereazioni precedenti. La carenza di rotolamento è in cerca di uno sfogo, vengono in aiuto la musica e la danza... dal Pià 'na Rola si passa al Rock 'n' Roll.


Bicicletta ROLA del 1915 .ca - Prod. Emmo Ghelfi Torino (Frejus)

Antica corona nichelata  R O L A a 44 denti
Ruote grandi 700 A, mozzi tipo Durkopp o primi SIAMT a chiocciole registrabili marchiati ROLA, cerchi in ferro stretti a 36 raggi, pignone fisso, freno anteriore a tampone con molla interna alla forcella, massiccio freno posteriore a fascetta francese Le Touriste Modèle B - Licence Bowden SGdG.



Testa di forcella liscia e stondata a congiunzioni interne, forellini posteriori tipo Chater Lea, nodo sella in stile Frejus, foderi a "D" piatti internamente.


I pedali sono rugginosi, non ho ritrovato marchiature, ma in passato ad un mercatino avvistai con stupore un pedale spaiato, del tutto simile o uguale a questi, marchiato Rola.



giovedì 23 aprile 2020

Durkopp 1914


Sul finire degli anni dieci del XXI secolo - l'anno scorso - ho avuto il piacere di lavorare alcune biciclette da corsa e da viaggio - italiane e/o di provenienza italiana - degli anni dieci del '900 e anche un poco prima, non tutte mie. Una dopo l'altra, un dettaglio fondamentale è ricorrente: geometrie compatte e ruote a raso del telaio, forcelle a forderi dritti o pochissimo curvati, qualità dei tubi e saldature di alto livello, biciclette molto tecniche e precise, rigide e leggere, dure da raddrizzare, quando è stato necessario, tenaci! Ho ripreso in mano questa Durkopp del 1914 con telaio strepitoso: sverniciata dieci anni fa da tinta grassa e posticcia, lasciata a ferro senza trattamenti, ha fatto negli anni pochissima ruggine. Tutta scura di ferro, questa bicicletta è rimasta sempre un po' in ombra all'occhio dei visitatori; ho deciso dunque di dedicare al ferro una vernice anticata, sulla traccia di minimi residui della tinta originale, per dare il meritato risalto alle finiture.
Sulle biciclette del periodo 1908-15 ho ritrovato componenti di alta qualità, talvolta non facilmente sostituibili, riparabili e/o compatibili con i ricambi standard degli anni venti e seguenti, in particolare movimenti centrali e serie sterzo.
Carro posteriore stretto, già sagomato da entrambi i lati per mozzi "giroruota", che proprio in questo periodo iniziano a diffondersi al contempo della sperimentazione di nuovi forcellini, tendicatena, sganci rapidi.
Degni di nota sono quì le "chiusure" dei foderi sui forcellini:

sabato 2 novembre 2019

Sabauda 1929 - FREJUS

Di produzione torinese Emmo Ghelfi Torino, pioniere dell'industria velocipedistica italiana del primo '900, importatore Chater Lea, Durkopp e fondatore dei marchi Frejus, Rola e Sabauda: bicicletta da corsa Sabauda del 1929.












Su telaio n. 7835 identico a questo Frejus n. 7777 del 1929, la bicicletta ha un allestimento del tutto analogo; soltanto i freni a fascetta risultano di precedente generazione, ma pur sempre Bowden Touriste di alta gamma:


La produzione di biciclette Sabauda inizia intorno al 1926 (marchio registrato nel 1927) e va avanti fino al 1930 circa.

Per quanto riguarda gli albori della produzione Emmo Ghelfi (Torino), ecco un antico mozzo ROLA a chiocciole registrabili, presumibilmente degli anni dieci, pressochè identico ad un coevo Durkopp:


Affinità Durkopp anche per quest'altro antico mozzo a chiocciole registrabili SIAMT, il più antico che ho avvistato fino ad ora:




venerdì 22 marzo 2019

Maino 1910

Grazie a Beppe, che mi ha dato il piacere di lavorare su questa antica e pregiata anticaglia piemontese: un gran bel pezzo di storia velocipedistica italiana, bicicletta Maino Tipo 1-B da corsa su strada del 1910 circa, con freno a tampone sulla gomma anteriore.
Con il tempo e la fortuna proseguiranno gli affinamenti, ma già siam giunti ad un gran bel punto, dopo un'impegnativa ricerca di ricambi e intense tribolazioni meccaniche!
Freno a tampone originale Maino con molla di richiamo interna alla forcella.








Mozzi nichelati a 36 fori Durkopp - Maino a chiocciole registrabili, ruote 28 5/8 (700 C) su cerchi in ferro stretti, pedali Durkopp con oliatore a lancetta.